Search
Tuesday 29 April 2025
  • :
  • :

Sagra delle Fave e Pecorino 2025 a Filacciano: gusto autentico nel cuore del Lazio

Nel cuore della Sabina Romana, a pochi chilometri da Roma, il pittoresco borgo di Filacciano si prepara ad accogliere visitatori e appassionati di enogastronomia per un evento imperdibile: la Sagra delle Fave e Pecorino 2025. Un appuntamento tradizionale, che si rinnova ogni primo maggio, diventato ormai simbolo della primavera laziale e della convivialità contadina.

Un evento storico tra gusto e tradizione

La Sagra delle Fave e Pecorino rappresenta una delle manifestazioni più autentiche del territorio laziale. Ogni anno, centinaia di persone raggiungono Filacciano per celebrare i sapori semplici ma intensi della tradizione contadina. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Filacciano, si svolge nella suggestiva cornice del centro storico, tra vicoli in pietra, scorci panoramici e l’accoglienza calorosa degli abitanti.

Quando si svolge la Sagra delle Fave e Pecorino 2025

La prossima edizione della sagra si terrà giovedì 1° maggio 2025, in occasione della Festa dei Lavoratori. Una giornata perfetta per una gita fuori porta, immersi nella natura e nella cultura gastronomica del Lazio. L’evento avrà inizio dalla mattinata e proseguirà fino a sera, con degustazioni, spettacoli musicali e attività per tutta la famiglia.

Il protagonista: l’abbinamento tra fave fresche e pecorino

Elemento centrale della sagra è l’abbinamento tra fave fresche e pecorino romano, un connubio che affonda le sue radici nella tradizione agricola del centro Italia. Le fave, raccolte fresche nei campi sabini, si sposano perfettamente con il gusto deciso e sapido del pecorino, creando un equilibrio di sapori che racconta la storia rurale del territorio.

Durante la sagra sarà possibile acquistare porzioni di fave e pecorino, accompagnate da pane casereccio, vino locale e altri prodotti tipici. Un’occasione per riscoprire il valore della semplicità e della qualità delle materie prime locali.

Programma della Sagra del 1° maggio 2025 a Filacciano

Il programma della Sagra delle Fave e Pecorino 2025 prevede una serie di attività pensate per coinvolgere grandi e piccoli:

  • Ore 10:00: Apertura degli stand gastronomici con degustazione di fave e pecorino, salumi, pane e vino.
  • Ore 11:30: Visite guidate nel borgo e nei dintorni, con racconti sulla storia di Filacciano.
  • Ore 13:00: Pranzo all’aperto con menù tipici della cucina laziale.
  • Ore 15:00: Musica popolare dal vivo e spettacoli folkloristici.
  • Ore 17:00: Attività per bambini e laboratori didattici sulle tradizioni contadine.
  • Ore 19:00: Chiusura con brindisi collettivo e musica dal vivo.

Come arrivare a Filacciano

Filacciano si trova in provincia di Roma, nel cuore della Sabina Romana, a circa 50 km dalla Capitale. È facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1, uscita Ponzano Romano – Soratte, oppure attraverso la via Tiberina. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno regionale fino a Poggio Mirteto e poi proseguire con bus locali o taxi.

Perché partecipare alla Sagra delle Fave e Pecorino

Partecipare alla Sagra delle Fave e Pecorino a Filacciano significa molto più che assaporare un piatto tipico: è un’occasione per vivere un’esperienza autentica, all’insegna della convivialità e della valorizzazione del territorio. L’evento è perfetto per:

  • Famiglie in cerca di un’attività all’aria aperta;
  • Amanti della buona cucina e dei prodotti tipici locali;
  • Turisti interessati alla cultura e alle tradizioni del Lazio;
  • Fotografi e appassionati di borghi storici.

Un viaggio tra i sapori della Sabina Romana

La Sabina Romana è una terra ricca di storia, natura e gastronomia. Partecipare alla sagra è anche un’occasione per scoprire le bellezze del territorio: dai paesaggi collinari ai borghi medievali, dalle chiese romaniche ai percorsi naturalistici lungo il fiume Tevere. Filacciano, con il suo centro storico ben conservato e la vista mozzafiato sulla valle, rappresenta una tappa ideale per chi desidera esplorare il Lazio autentico.

Prodotti tipici e artigianato locale

Durante la giornata, oltre alla degustazione di fave e pecorino, sarà possibile acquistare altri prodotti tipici della zona, come:

  • Olio extravergine d’oliva della Sabina DOP;
  • Salumi artigianali e formaggi locali;
  • Miele e confetture biologiche;
  • Vini delle cantine locali;
  • Oggetti di artigianato e ceramiche tradizionali.

Un vero e proprio mercato a cielo aperto, dove riscoprire il valore della filiera corta e del lavoro artigianale.

Eventi collaterali e intrattenimento

La Sagra delle Fave e Pecorino 2025 non è solo cibo: il ricco calendario di eventi collaterali prevede spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folkloristici, mostre fotografiche e performance artistiche. I più piccoli potranno divertirsi con giochi tradizionali e laboratori a tema agricolo, mentre gli adulti potranno partecipare a degustazioni guidate e incontri con i produttori locali.

Informazioni utili per i visitatori

  • Data: 1° maggio 2025
  • Luogo: Centro storico di Filacciano (RM)
  • Ingresso: Gratuito
  • Parcheggio: Aree attrezzate nei pressi del borgo
  • Contatti: Pagina Facebook della Pro Loco Filacciano

Link utili e approfondimenti

Per chi desidera approfondire o pianificare la visita alla sagra, ecco alcuni link utili:

Un appuntamento da non perdere nel calendario degli eventi del Lazio

La Sagra delle Fave e Pecorino 2025 a Filacciano è molto più di una semplice festa: è un inno alla terra, alla cultura contadina e alla tradizione gastronomica laziale. Un’occasione unica per trascorrere una giornata all’insegna del gusto, della condivisione e della scoperta di uno dei borghi più affascinanti della Sabina Romana. Segna la data sul calendario e preparati a vivere un’esperienza autentica e coinvolgente, tra sapori genuini e panorami mozzafiato.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.