Il Policlinico San Camillo di Roma ha attivato un innovativo percorso di diagnosi rapida per i pazienti che presentano noduli sospetti. Il servizio, denominato ‘Pronto Nòdulo’, rappresenta una risposta concreta e tempestiva alla crescente domanda di valutazioni oncologiche precoci, in particolare per quanto riguarda i tumori del polmone, della mammella, del fegato e della tiroide. Grazie a un’organizzazione efficiente e multidisciplinare, è ora possibile ottenere una diagnosi entro 72 ore dalla segnalazione, riducendo drasticamente i tempi d’attesa e aumentando le possibilità di intervento tempestivo.
Cos’è il servizio ‘Pronto Nòdulo’ del San Camillo
‘Pronto Nòdulo’ è un servizio sanitario integrato nato per offrire una diagnosi rapida a chi scopre un nodulo sospetto durante esami di routine o accertamenti clinici. Il progetto, attivo presso il Policlinico San Camillo di Roma, si rivolge a pazienti adulti che abbiano ricevuto una segnalazione di nodulo da parte del proprio medico curante o da un altro specialista. L’obiettivo è quello di fornire una risposta clinica entro 72 ore, evitando ritardi che potrebbero compromettere la prognosi del paziente.
Perché è importante una diagnosi tempestiva
Quando si parla di noduli sospetti, il fattore tempo gioca un ruolo determinante. In molti casi, la diagnosi precoce di un tumore consente di intervenire con trattamenti meno invasivi e con maggiori probabilità di successo. Il servizio ‘Pronto Nòdulo’ nasce proprio per colmare il gap tra la scoperta del nodulo e la diagnosi definitiva, offrendo un percorso facilitato e multidisciplinare che coinvolge oncologi, radiologi, chirurghi e anatomo-patologi.
Come funziona il servizio ‘Pronto Nòdulo’
Il funzionamento del servizio si articola in diverse fasi, tutte mirate a garantire una diagnosi rapida e accurata:
- Segnalazione del caso: il paziente, tramite il proprio medico curante o specialista, può inviare la documentazione clinica all’indirizzo email dedicato [email protected].
- Valutazione preliminare: entro 24 ore dalla ricezione della documentazione, un team multidisciplinare valuta il caso e stabilisce il percorso diagnostico più appropriato.
- Appuntamento prioritario: il paziente viene convocato per eseguire gli esami necessari (ecografia, TAC, biopsia, ecc.) entro 72 ore dalla segnalazione.
- Diagnosi e orientamento terapeutico: al termine degli accertamenti, il team fornisce una diagnosi e, se necessario, indirizza il paziente verso il trattamento più adeguato.
Chi può accedere al servizio
Il servizio è rivolto a tutti i pazienti adulti residenti a Roma e nel Lazio che abbiano ricevuto una segnalazione di nodulo sospetto da parte di un medico. Non è necessario essere già in cura presso il San Camillo per accedere al percorso. È sufficiente inviare la documentazione clinica all’indirizzo email indicato, corredata da una breve relazione medica e dagli esami già effettuati.
Patologie trattate nel percorso ‘Pronto Nòdulo’
Tra le principali patologie oncologiche per cui il servizio è attivo, rientrano:
- Tumore al polmone
- Tumore alla mammella
- Tumore al fegato
- Tumore alla tiroide
In tutti questi casi, la diagnosi precoce è fondamentale per poter intervenire in tempo e migliorare la prognosi del paziente.
Vantaggi del servizio ‘Pronto Nòdulo’
Il principale vantaggio del servizio è la rapidità nella diagnosi. Tuttavia, ci sono anche altri aspetti che rendono ‘Pronto Nòdulo’ un esempio virtuoso di sanità pubblica:
- Accesso facilitato: il percorso è aperto a tutti, senza necessità di prenotazioni complesse o lunghe liste d’attesa.
- Gestione multidisciplinare: ogni caso viene valutato da un team composto da specialisti di diverse branche mediche, garantendo un approccio completo e personalizzato.
- Riduzione dello stress per il paziente: sapere di poter contare su una risposta in tempi brevi aiuta a contenere l’ansia e l’incertezza legata a una possibile diagnosi oncologica.
- Integrazione con i percorsi terapeutici: in caso di diagnosi positiva, il paziente viene immediatamente indirizzato verso il trattamento più adeguato, senza ulteriori attese.
Come inviare la richiesta per accedere al servizio
Per accedere al servizio è necessario inviare una email a [email protected] allegando:
- Relazione clinica del medico curante o specialista
- Referti degli esami già effettuati (ecografie, TAC, risonanze, ecc.)
- Dati anagrafici del paziente e recapiti per essere contattati
Entro 24 ore dalla ricezione della documentazione, il team del San Camillo prenderà in carico il caso e contatterà il paziente per fissare un appuntamento prioritario.
Il ruolo del San Camillo nella sanità pubblica romana
Il Policlinico San Camillo è una delle strutture sanitarie più importanti di Roma e del Lazio. Con il progetto ‘Pronto Nòdulo’, l’ospedale conferma il suo impegno nella promozione di una sanità pubblica efficiente, accessibile e orientata al paziente. Il servizio rappresenta un modello replicabile anche in altri contesti regionali, in grado di migliorare significativamente la qualità dell’assistenza oncologica.
Link utili e risorse aggiuntive
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale del Policlinico San Camillo o visitare il sito della Regione Lazio – Salute. Inoltre, è utile restare aggiornati su iniziative simili attraverso portali di informazione sanitaria e testate locali come RomaToday.
Un modello di diagnosi oncologica da seguire
Il servizio ‘Pronto Nòdulo’ del San Camillo di Roma rappresenta un esempio concreto di come la sanità pubblica possa innovare per rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini. Offrendo una diagnosi rapida per noduli sospetti, il progetto contribuisce a salvare vite umane e a migliorare la qualità delle cure oncologiche. Un’iniziativa che merita visibilità, sostegno e, soprattutto, imitazione da parte di altre strutture sanitarie italiane.