Search
Friday 18 April 2025
  • :
  • :

Sotterranei di Trastevere: visita alla Basilica di San Crisogono tra storia e mistero

Nel cuore pulsante di Roma, nel rione Trastevere, si cela un gioiello nascosto che racconta secoli di storia, arte e spiritualità: i sotterranei della Basilica di San Crisogono. Questo affascinante complesso archeologico rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’archeologia cristiana a Roma, offrendo ai visitatori un viaggio indimenticabile nel tempo, tra resti di edifici paleocristiani, affreschi medievali e antiche cripte.

Un viaggio nel tempo sotto Trastevere

La Basilica di San Crisogono, situata in Piazza Sidney Sonnino, è una delle chiese più antiche di Roma, risalente al IV secolo. Tuttavia, ciò che la rende unica è il suo livello sotterraneo, dove si trovano i resti della basilica originaria, scavata nel sottosuolo nel corso del XVII secolo. Questi sotterranei rappresentano una vera e propria stratificazione storica, in cui è possibile ammirare le trasformazioni urbanistiche e religiose della città eterna.

Storia della Basilica di San Crisogono

La prima basilica venne costruita nel IV secolo, probabilmente sotto il pontificato di Papa Silvestro I, e dedicata a San Crisogono, martire cristiano del IV secolo. Nel corso dei secoli, la chiesa fu più volte ristrutturata, fino a quando, nel 1123, fu completamente ricostruita in stile romanico. La versione attuale, però, è frutto di un ulteriore rifacimento barocco avvenuto tra il 1626 e il 1628, ad opera dell’architetto Giovanni Battista Soria.

I sotterranei della Basilica: un tesoro nascosto

Scendere nei sotterranei della Basilica di San Crisogono significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui si trovano i resti dell’antica basilica paleocristiana, con il suo abside, il presbiterio, il pavimento musivo e numerosi affreschi risalenti al XII secolo. Particolarmente suggestiva è la cripta, che conserva ancora parte delle strutture murarie originarie e decorazioni pittoriche di grande valore storico e artistico.

  • Affreschi medievali: tra i più significativi, si possono ammirare immagini di santi, figure angeliche e scene bibliche, realizzate con colori vivaci e una sorprendente espressività.
  • Resti architettonici: colonne, capitelli e frammenti di mosaici che testimoniano l’antica grandezza della basilica originaria.
  • Cripta e ambienti liturgici: ambienti utilizzati per il culto e la sepoltura, che raccontano la devozione dei primi cristiani.

Informazioni utili per la visita

La visita ai sotterranei della Basilica di San Crisogono è una delle esperienze più affascinanti che si possano vivere a Trastevere. L’accesso è possibile tramite visite guidate organizzate, che permettono di esplorare in sicurezza ogni angolo del sito archeologico.

  • Indirizzo: Piazza Sidney Sonnino, 44, 00153 Roma RM
  • Orari di apertura: Solitamente aperto nei fine settimana, ma è consigliata la prenotazione.
  • Biglietti: Il costo della visita guidata varia tra i 10 e i 15 euro. Alcune visite includono anche guide esperte in archeologia.
  • Durata: Circa 1 ora.

Per informazioni aggiornate su orari e modalità di visita, è possibile consultare il sito ufficiale della basilica o piattaforme specializzate in eventi culturali a Roma come RomaToday.

Perché visitare i sotterranei di Trastevere?

Oltre al valore storico e artistico, la visita ai sotterranei della Basilica di San Crisogono offre un’esperienza emozionante e intima, lontana dai circuiti turistici più battuti. È l’occasione per scoprire un volto meno noto di Roma, fatto di silenzi, pietre antiche e spiritualità. Trastevere, con le sue stradine acciottolate, le osterie tipiche e l’atmosfera bohémien, è il quartiere ideale per una passeggiata culturale che culmina con questa scoperta archeologica.

Un itinerario ideale per gli amanti dell’archeologia cristiana

Chi è appassionato di archeologia cristiana a Roma non può perdere l’occasione di visitare questo sito. I sotterranei della Basilica di San Crisogono si inseriscono in un itinerario ideale che include anche:

  • La Necropoli Vaticana sotto la Basilica di San Pietro
  • La Basilica di San Clemente al Laterano, con i suoi tre livelli sovrapposti
  • La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, con le Case Romane

Questi luoghi raccontano la nascita e lo sviluppo del cristianesimo attraverso architetture, simboli e riti che si sono stratificati nei secoli.

Come raggiungere la Basilica di San Crisogono

La Basilica è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si trova a pochi passi da Viale Trastevere, una delle arterie principali di Roma. Le linee tram 8 e bus H collegano comodamente la zona con il centro storico e la stazione Termini.

Consigli per una visita perfetta

Per godere appieno dell’esperienza, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Vestirsi in modo comodo: i sotterranei possono essere umidi e freschi, anche in estate.
  • Portare una torcia o usare quella dello smartphone: alcune aree sono scarsamente illuminate.
  • Partecipare a una visita guidata: per comprendere meglio la storia e i dettagli artistici.
  • Fotografare con discrezione: è possibile scattare foto, ma è bene rispettare l’ambiente sacro.

Un patrimonio da valorizzare

I sotterranei della Basilica di San Crisogono rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore. La loro valorizzazione attraverso visite guidate, eventi culturali e iniziative didattiche è fondamentale per preservare la memoria storica di Roma e trasmetterla alle future generazioni.

Vivi un’esperienza unica tra i sotterranei di Trastevere

Se sei alla ricerca di un’esperienza fuori dal comune, lontana dai soliti itinerari turistici, i sotterranei della Basilica di San Crisogono sono la scelta ideale. Un luogo che unisce storia, arte e spiritualità, nel cuore di uno dei quartieri più autentici di Roma. Un viaggio nel tempo che ti lascerà senza fiato.

Scopri di più su eventi, visite guidate e percorsi culturali a Roma visitando la sezione Eventi di RomaToday.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.