Search
Saturday 19 April 2025
  • :
  • :

Strade chiuse a Roma il 18 aprile 2025: mappa, orari e percorsi alternativi per la viabilità

Il 18 aprile 2025 Roma si prepara a una giornata di grande fermento, con modifiche importanti alla viabilità in occasione dell’inizio dell’Anno Santo. L’evento, che richiama migliaia di fedeli da tutto il mondo, comporterà strade chiuse a Roma, deviazioni del traffico e modifiche al trasporto pubblico. Per garantire la sicurezza e la fluidità degli spostamenti, il Comune di Roma ha predisposto un piano dettagliato che coinvolge numerose arterie della città, in particolare nel centro storico.

Perché le strade saranno chiuse il 18 aprile 2025

Il motivo principale delle strade chiuse a Roma il 18 aprile 2025 è legato all’apertura ufficiale dell’Anno Santo, un evento religioso di portata internazionale che si tiene ogni 25 anni. L’inaugurazione prevede celebrazioni solenni, processioni e l’afflusso di migliaia di pellegrini, con epicentro in Piazza San Pietro e nelle vie adiacenti. Per motivi di sicurezza e ordine pubblico, è stata pianificata una chiusura temporanea di alcune vie strategiche, oltre a restrizioni per mezzi privati e pubblici.

Le strade chiuse a Roma il 18 aprile 2025: elenco completo

Secondo quanto comunicato dalla Polizia Locale di Roma Capitale, le chiusure stradali interesseranno principalmente la zona del Vaticano e il centro storico. Ecco l’elenco delle principali vie coinvolte:

  • Via della Conciliazione: chiusa al traffico veicolare dalle ore 6:00 fino a cessate esigenze.
  • Piazza Pio XII: interdizione completa al traffico.
  • Borgo Santo Spirito: chiusa in entrambi i sensi di marcia.
  • Via dei Corridori e Via Rusticucci: accesso vietato ai non residenti.
  • Lungotevere Vaticano: chiuso nel tratto compreso tra Ponte Vittorio Emanuele II e Ponte Principe Amedeo.
  • Via San Pio X: transito limitato ai mezzi autorizzati.

Oltre a queste, ulteriori chiusure temporanee potranno essere disposte in base all’afflusso dei partecipanti e alle esigenze di sicurezza.

Orari delle chiusure e durata delle deviazioni

Le strade chiuse a Roma il 18 aprile 2025 saranno interdette al traffico a partire dalle ore 6:00 del mattino. Alcune vie resteranno chiuse fino a sera, mentre altre potranno riaprire nel corso della giornata, in base all’andamento delle celebrazioni. Le autorità consigliano di evitare la zona di San Pietro e il centro storico, se non per motivi strettamente necessari.

Eventi religiosi e impatto sulla viabilità

L’apertura dell’Anno Santo prevede una serie di eventi religiosi che si svolgeranno tra la mattina e il tardo pomeriggio. In particolare, è prevista una messa solenne presieduta dal Papa in Piazza San Pietro, seguita dall’apertura della Porta Santa. Questi eventi richiameranno migliaia di fedeli, con un impatto significativo sulla viabilità di Roma.

Trasporto pubblico: modifiche e deviazioni

In occasione delle strade chiuse a Roma il 18 aprile 2025, anche il trasporto pubblico subirà modifiche. ATAC ha annunciato deviazioni e limitazioni per alcune linee di autobus e tram. Di seguito le principali variazioni:

  • Linea 64: limitata a Largo di Torre Argentina, non raggiungerà Piazza San Pietro.
  • Linea 40 Express: deviazione su Lungotevere con capolinea temporaneo a Piazza Pia.
  • Linea 23: percorso modificato con esclusione del tratto Lungotevere Vaticano.
  • Linea 62: interrotta in prossimità di Via della Conciliazione.

La metropolitana funzionerà regolarmente, ma le stazioni Ottaviano e Cipro della linea A potrebbero essere temporaneamente chiuse o soggette a controlli di sicurezza.

Percorsi alternativi consigliati

Per evitare disagi durante le chiusure stradali a Roma il 18 aprile 2025, il Comune consiglia ai cittadini e ai turisti di utilizzare percorsi alternativi. Ecco alcune opzioni:

  • Lungotevere dei Fiorentini: consigliato per bypassare la zona di San Pietro.
  • Via Gregorio VII: percorribile in entrambi i sensi, utile per raggiungere Trastevere.
  • Via Aurelia: alternativa per chi proviene da ovest della città.
  • Circonvallazione Gianicolense: consigliata per i mezzi pesanti e i bus turistici.

Si raccomanda di consultare in tempo reale Google Maps, Waze o il sito ufficiale di Roma Mobilità per aggiornamenti sulla viabilità.

Divieti di sosta e controlli di sicurezza

Oltre alle strade chiuse a Roma, saranno attivi divieti di sosta in diverse aree del centro storico e nei pressi del Vaticano. I veicoli in sosta vietata saranno rimossi. Inoltre, le forze dell’ordine effettueranno controlli di sicurezza agli accessi principali, con metal detector e perquisizioni a campione.

Consigli utili per cittadini e turisti

Chi si troverà a Roma il 18 aprile 2025 dovrà pianificare con attenzione i propri spostamenti. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Utilizzare i mezzi pubblici, preferibilmente la metropolitana.
  • Muoversi a piedi o in bicicletta nelle aree interdette al traffico.
  • Partire con largo anticipo per raggiungere le destinazioni.
  • Consultare i canali ufficiali di Roma Capitale e ATAC per aggiornamenti in tempo reale.

Per chi arriva in città da fuori, si consiglia di lasciare l’auto nei parcheggi di scambio e proseguire con i mezzi pubblici.

Link utili e risorse per aggiornamenti in tempo reale

Per restare aggiornati sulle strade chiuse a Roma il 18 aprile 2025 e sulle variazioni del traffico, è possibile consultare i seguenti siti:

Inoltre, è possibile seguire gli aggiornamenti in tempo reale tramite i profili social ufficiali della Polizia Locale di Roma Capitale e del Comune.

Prepararsi al meglio per il 18 aprile: mobilità e sicurezza

La giornata del 18 aprile 2025 sarà una delle più complesse per la mobilità a Roma. Le strade chiuse, le modifiche al trasporto pubblico e l’afflusso di migliaia di persone richiederanno un’organizzazione accurata da parte di cittadini, lavoratori e turisti. Pianificare in anticipo, informarsi tramite fonti ufficiali e adottare comportamenti responsabili sarà fondamentale per vivere l’evento in sicurezza e senza disagi.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.