Search
Tuesday 29 April 2025
  • :
  • :

Taste the Science a Villa Cavalletti: tra anfore e calici, un viaggio tra vino, archeologia e scienza

Nel cuore dei Castelli Romani, precisamente a Grottaferrata, si svolgerà un evento che fonde cultura, scienza e tradizione enologica: Taste the Science – tra anfore e calici. L’iniziativa, che si terrà presso Villa Cavalletti sabato 25 maggio 2024, rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di vino, archeologia e divulgazione scientifica. Organizzato da Frascati Scienza, in collaborazione con il Parco dei Castelli Romani e l’azienda vitivinicola Villa Cavalletti, l’evento si inserisce nel più ampio progetto europeo BE.CULTOUR, che promuove il turismo culturale sostenibile.

Un’esperienza immersiva tra storia e vino

Taste the Science è molto più di una semplice degustazione: si tratta di un vero e proprio viaggio multisensoriale che attraversa millenni di storia, dalla vinificazione in anfora degli antichi Romani fino alle più moderne tecniche di produzione. L’evento prevede una serie di attività interattive pensate per coinvolgere adulti e bambini, con laboratori, visite guidate, conferenze e, naturalmente, momenti di degustazione enologica.

Il programma dell’evento: tra scienza e tradizione

Il ricco programma di Taste the Science si sviluppa lungo l’intera giornata del 25 maggio, offrendo una varietà di esperienze pensate per soddisfare curiosità e palati di ogni tipo. Tra le attività principali:

  • Laboratori per bambini a cura del Parco dei Castelli Romani, con focus sull’archeologia sperimentale e la lavorazione dell’argilla.
  • Visite guidate alla storica Villa Cavalletti, con approfondimenti sulla storia del luogo e del territorio circostante.
  • Degustazioni guidate di vini prodotti dall’azienda agricola Villa Cavalletti, con particolare attenzione ai vini affinati in anfora.
  • Incontri con esperti del mondo scientifico e archeologico, che illustreranno il connubio tra antiche tecniche di vinificazione e scoperte moderne.

Gli eventi si svolgeranno in diverse fasce orarie, permettendo ai visitatori di scegliere il momento più adatto per partecipare alle attività preferite. La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione tramite il sito ufficiale di Frascati Scienza.

Villa Cavalletti: un patrimonio storico e naturalistico

Situata sulle colline di Grottaferrata, Villa Cavalletti rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dei Castelli Romani. Immersa in un parco secolare e circondata da vigneti, la villa è un esempio perfetto di come storia, natura e cultura possano convivere armoniosamente. Fondata nel XVII secolo, la tenuta ha ospitato nei secoli personalità illustri e oggi è sede di un’azienda agricola biologica che produce vini di alta qualità.

Durante Taste the Science, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare questo luogo ricco di fascino, scoprendo non solo la bellezza architettonica della villa, ma anche le tecniche agricole sostenibili adottate per la coltivazione della vite.

Il vino in anfora: un ritorno alle origini

Uno degli aspetti più affascinanti dell’evento sarà l’approfondimento sul vino in anfora, una tecnica di vinificazione risalente all’antichità romana e oggi riscoperta da numerosi produttori. Le anfore, realizzate in terracotta, permettono una micro-ossigenazione del vino simile a quella delle botti in legno, ma senza cedere aromi estranei. Il risultato è un vino puro, autentico, che riflette fedelmente le caratteristiche del vitigno e del territorio.

Grazie alla collaborazione con archeologi e scienziati, i visitatori potranno comprendere i processi chimici e fisici che avvengono durante l’affinamento in anfora, scoprendo come le conoscenze del passato possano essere integrate con le tecnologie moderne per ottenere prodotti di eccellenza.

Scienza, archeologia e divulgazione: il ruolo di Frascati Scienza

Frascati Scienza è un’associazione impegnata nella promozione della cultura scientifica attraverso eventi, laboratori e attività educative. Con Taste the Science, l’associazione conferma il proprio impegno nel rendere la scienza accessibile e coinvolgente per tutti, puntando su un approccio esperienziale e interdisciplinare.

L’iniziativa rientra nel progetto BE.CULTOUR, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, che mira a valorizzare il patrimonio culturale attraverso forme di turismo sostenibile e partecipativo. In questo contesto, Taste the Science rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra enti pubblici, realtà scientifiche e imprese locali.

Un evento per tutta la famiglia

Uno dei punti di forza di Taste the Science è la sua capacità di attrarre un pubblico eterogeneo: famiglie con bambini, appassionati di vino, studiosi, turisti e cittadini curiosi. Grazie alla varietà delle attività proposte, ognuno potrà trovare il proprio spazio e vivere un’esperienza unica, all’insegna della scoperta e del divertimento.

I laboratori per bambini, in particolare, rappresentano un’occasione preziosa per avvicinare i più piccoli alla scienza e all’archeologia in modo ludico e creativo. Attraverso la manipolazione dell’argilla, la costruzione di piccoli manufatti e il racconto di storie antiche, i giovani partecipanti potranno sviluppare competenze manuali e stimolare la propria curiosità verso il mondo che li circonda.

Come partecipare a Taste the Science

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario prenotarsi in anticipo tramite il sito ufficiale di Frascati Scienza. L’evento si svolgerà sabato 25 maggio 2024 presso Villa Cavalletti, in via 24 Maggio 73, Grottaferrata (RM), facilmente raggiungibile da Roma e dai comuni limitrofi dei Castelli Romani.

Per chi desidera approfondire ulteriormente l’esperienza, sarà possibile acquistare i vini dell’azienda Villa Cavalletti direttamente in loco e portare a casa un ricordo gustoso della giornata.

Link utili e approfondimenti

Perché non perdere Taste the Science a Villa Cavalletti

Partecipare a Taste the Science significa vivere un’esperienza culturale a 360 gradi, dove il sapere scientifico incontra la tradizione vinicola e il patrimonio storico dei Castelli Romani. È un’occasione per scoprire come la scienza possa essere raccontata in modo coinvolgente e accessibile, e per riscoprire le radici del nostro territorio attraverso il gusto e la conoscenza.

Che siate appassionati di vino, amanti della storia o semplicemente curiosi, questo evento saprà conquistarvi con la sua formula innovativa e inclusiva. Non resta che segnare la data in agenda e prepararsi a un viaggio tra anfore e calici, alla scoperta di un passato che continua a parlare al presente.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.