Search
Sunday 27 April 2025
  • :
  • :

Tivoli e Guidonia senza acqua il 24 aprile 2025: orari, zone coinvolte e consigli utili

Il 24 aprile 2025, diversi quartieri dei comuni di Tivoli e Guidonia Montecelio saranno interessati da un’importante interruzione del servizio idrico. L’annuncio è stato fatto direttamente da Acea Ato 2, la società che gestisce la rete idrica nella zona, a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete di distribuzione. L’intervento comporterà la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile per diverse ore, coinvolgendo numerose aree abitative e produttive.

Perché ci sarà l’interruzione idrica il 24 aprile 2025

Secondo quanto comunicato da Acea Ato 2, l’interruzione è necessaria per consentire un intervento di manutenzione straordinaria su una delle principali condotte idriche che riforniscono i comuni di Tivoli e Guidonia Montecelio. I lavori, previsti per l’intera giornata, sono finalizzati a migliorare la qualità del servizio e a prevenire guasti futuri che potrebbero causare disagi ancora maggiori.

Orari dell’interruzione dell’acqua a Tivoli e Guidonia

L’interruzione della fornitura idrica inizierà alle ore 08:00 di giovedì 24 aprile 2025 e si protrarrà fino alle 22:00 dello stesso giorno. Durante questa fascia oraria, l’acqua sarà completamente assente o disponibile con pressione ridotta nelle zone interessate.

Zone coinvolte a Tivoli

Nel comune di Tivoli, l’interruzione dell’acqua riguarderà le seguenti aree:

  • Via Tiburtina Valeria (dal civico 1 al 300)
  • Via di Villa Adriana
  • Via Lago di Garda
  • Via Lago di Bolsena
  • Via Lago di Nemi
  • Via Lago di Bracciano
  • Via Lago di Albano
  • Via Rosolina
  • Via Lago di Vico
  • Via Lago di Lesina
  • Via Lago di Scanno
  • Via Lago di Viverone
  • Via Lago di Varano

Zone coinvolte a Guidonia Montecelio

Nel territorio di Guidonia Montecelio, i quartieri interessati sono:

  • Collefiorito
  • Marco Simone
  • Setteville Nord
  • Via Lago dei Tartari
  • Via delle Genziane
  • Via delle Ortensie
  • Via delle Margherite
  • Via delle Camelie
  • Via delle Azalee
  • Via delle Rose

Servizio di rifornimento con autobotti

Per limitare i disagi ai cittadini, Acea Ato 2 ha predisposto un servizio di rifornimento idrico tramite autobotti, che saranno collocate in punti strategici dei due comuni. Le autobotti saranno operative per tutta la durata dell’interruzione e saranno posizionate nei seguenti luoghi:

A Tivoli

  • Piazzale di fronte al Centro Commerciale Tiburtino
  • Piazza Santa Sinforosa

A Guidonia Montecelio

  • Piazza Trilussa
  • Via delle Genziane (angolo Via delle Margherite)

Come prepararsi all’interruzione dell’acqua

Per affrontare al meglio la giornata del 24 aprile, è consigliabile seguire alcune semplici precauzioni:

  • Conservare una scorta d’acqua sufficiente per le esigenze familiari (bere, cucinare, igiene personale).
  • Riempire vasche da bagno, secchi e contenitori prima dell’interruzione.
  • Limitare l’uso di lavatrici, lavastoviglie e altri elettrodomestici che richiedono acqua.
  • Chiudere i rubinetti per evitare allagamenti al ripristino del servizio.
  • Prestare attenzione alla pressione dell’acqua al ritorno del servizio: potrebbe essere irregolare nelle prime ore.

Contatti utili e aggiornamenti in tempo reale

Per ulteriori informazioni o segnalazioni, è possibile contattare il numero verde 800 130 335 attivo 24 ore su 24. Inoltre, Acea Ato 2 invita i cittadini a consultare il sito ufficiale per aggiornamenti in tempo reale e per verificare eventuali modifiche agli orari o alle zone coinvolte.

Impatto sull’economia locale e sulle attività commerciali

L’interruzione idrica potrebbe avere ripercussioni anche sulle attività produttive e commerciali della zona. Bar, ristoranti, palestre e centri estetici potrebbero essere costretti a ridurre il proprio orario di apertura o a sospendere temporaneamente i servizi. Le aziende che utilizzano acqua nei processi produttivi sono invitate a pianificare per tempo eventuali interruzioni delle attività o a dotarsi di sistemi alternativi di approvvigionamento.

Interruzioni idriche programmate: un problema ricorrente?

Negli ultimi anni, i cittadini di Tivoli e Guidonia hanno segnalato più volte disagi legati a interruzioni programmate o improvvise dell’acqua. La manutenzione delle infrastrutture idriche è fondamentale per garantire un servizio efficiente e continuo, ma molti residenti lamentano la frequenza e la durata di queste sospensioni. Acea Ato 2 ha dichiarato di essere impegnata in un piano di ammodernamento della rete idrica, ma i risultati non sono ancora percepiti in modo uniforme sul territorio.

Possibili soluzioni per il futuro

Per ridurre l’impatto delle interruzioni idriche programmate, le amministrazioni comunali e Acea Ato 2 potrebbero considerare:

  • Comunicazioni più tempestive e capillari attraverso SMS, app e social media.
  • Installazione di serbatoi di emergenza nei punti critici del territorio.
  • Maggiore coinvolgimento dei comitati di quartiere nella pianificazione degli interventi.
  • Investimenti strutturali per il rinnovo delle condotte più obsolete.

Come segnalare disservizi o problematiche

In caso di disservizi prolungati o problematiche legate al rifornimento tramite autobotti, i cittadini possono:

  • Contattare il numero verde Acea Ato 2: 800 130 335
  • Scrivere all’indirizzo email [email protected]
  • Utilizzare l’app Acea per inviare segnalazioni geolocalizzate

Risorse utili e approfondimenti

Cosa aspettarsi dopo il ripristino del servizio

Una volta completati i lavori, il servizio idrico verrà ripristinato gradualmente. In alcune zone, potrebbero verificarsi fenomeni di acqua torbida o pressione irregolare per alcune ore. Acea Ato 2 raccomanda di lasciare scorrere l’acqua per qualche minuto prima dell’utilizzo, soprattutto per uso alimentare. In caso di anomalie persistenti, è consigliabile contattare l’assistenza clienti.

Prepararsi oggi per evitare disagi domani

L’interruzione dell’acqua del 24 aprile 2025 a Tivoli e Guidonia rappresenta un evento programmato che, se affrontato con la giusta preparazione, può essere gestito senza eccessivi disagi. È fondamentale che i cittadini siano informati, organizzati e pronti ad affrontare la giornata con consapevolezza. Solo attraverso una comunicazione efficace e una collaborazione tra istituzioni e cittadini sarà possibile migliorare la qualità del servizio idrico e ridurre l’impatto di interventi futuri.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.