Search
Tuesday 22 April 2025
  • :
  • :

Traffico su GRA e Aurelia a Roma: Pasqua e Pasquetta 2024 tra code, incidenti e partenze

Il weekend di Pasqua e Pasquetta 2024 ha messo a dura prova la viabilità della Capitale, con traffico intenso e rallentamenti diffusi su alcune delle principali arterie stradali. In particolare, il Grande Raccordo Anulare (GRA) e la via Aurelia sono stati protagonisti di una serie di criticità che hanno interessato migliaia di automobilisti diretti fuori città o in rientro verso Roma. L’incremento del traffico è stato alimentato sia dalle partenze per le festività che dal ritorno di molti romani dopo le gite fuori porta tipiche di Pasquetta.

Traffico su GRA e via Aurelia: le giornate da bollino rosso

Come ogni anno, le giornate di Pasqua e Pasquetta rappresentano un banco di prova per la mobilità capitolina. Già dalla mattina di domenica 31 marzo, si sono registrati rallentamenti sul Grande Raccordo Anulare, soprattutto in carreggiata esterna, dove si sono formate code tra le uscite per via Aurelia e via Appia. La situazione è peggiorata nel pomeriggio, quando migliaia di veicoli hanno preso d’assalto le strade per raggiungere le località turistiche del litorale laziale o dell’entroterra.

La via Aurelia è risultata particolarmente congestionata, con code in direzione Civitavecchia e rallentamenti anche all’altezza di Malagrotta. Le segnalazioni di traffico intenso sono iniziate già nella tarda mattinata e sono proseguite fino alla sera, complici anche alcuni incidenti che hanno ulteriormente aggravato la situazione.

Incidenti e disagi: il ruolo degli eventi imprevisti

Oltre al traffico fisiologico legato alle festività, il quadro della viabilità è stato reso più complesso da una serie di incidenti stradali che hanno causato ulteriori disagi. Uno dei più rilevanti si è verificato proprio sul GRA, in carreggiata esterna, dove un tamponamento tra più veicoli ha provocato chilometri di coda e l’intervento dei mezzi di soccorso. Fortunatamente, non si sono registrati feriti gravi, ma l’incidente ha bloccato la circolazione per oltre un’ora.

Sulla via Aurelia, invece, un altro sinistro ha coinvolto due auto e un furgone nei pressi dello svincolo per la A12. Anche in questo caso, il traffico ha subito forti rallentamenti, con deviazioni obbligatorie e tempi di percorrenza raddoppiati rispetto alla media.

Le partenze di Pasqua: mete preferite e orari critici

Secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale e da Anas, le partenze per il weekend pasquale sono iniziate già dal pomeriggio di venerdì 29 marzo, con un picco nella mattinata di sabato 30. Le destinazioni più gettonate sono state le località balneari del litorale romano, come Ostia, Fregene, Ladispoli e Santa Marinella, ma anche le zone montane e collinari dei Castelli Romani e della Sabina.

Le partenze di Pasqua hanno causato un aumento del traffico anche su altre direttrici, come la via Pontina, la via Flaminia e la via Salaria, ma il GRA e la via Aurelia sono rimasti i punti più critici. Gli automobilisti hanno dovuto affrontare code anche superiori ai 5 km, soprattutto nelle ore centrali della giornata e nel tardo pomeriggio.

Pasquetta: il rientro in città tra code e pazienza

Come da tradizione, il lunedì di Pasquetta ha segnato il momento del rientro verso Roma. Fin dalle prime ore del pomeriggio di lunedì 1° aprile, si sono registrati lunghi incolonnamenti in ingresso alla Capitale, in particolare sulla via Aurelia, dove il traffico è stato rallentato da un flusso continuo di veicoli provenienti dalle località costiere.

Il Grande Raccordo Anulare ha visto un’intensificazione del traffico soprattutto in carreggiata interna, con code tra le uscite per via del Mare, via Laurentina e via Appia. Le condizioni meteo favorevoli hanno incentivato le gite fuori porta, aumentando il numero di veicoli in circolazione e rendendo più complicata la gestione della viabilità.

Consigli per affrontare il traffico di Pasqua e Pasquetta

  • Evita gli orari di punta: le fasce orarie più critiche sono tra le 10:00 e le 13:00 e tra le 16:00 e le 20:00.
  • Controlla le condizioni del traffico in tempo reale tramite app come Google Maps, Waze o il sito ufficiale di Autostrade per l’Italia.
  • Programma percorsi alternativi: considera strade secondarie per evitare i tratti più congestionati del GRA e della via Aurelia.
  • Parti con anticipo: prevedere i tempi di percorrenza maggiorati può aiutare a evitare stress e ritardi.

Interventi delle autorità e gestione del traffico

Durante il weekend pasquale, la Polizia Stradale e la Polizia Locale di Roma Capitale hanno intensificato i controlli lungo le principali arterie, con pattuglie fisse e mobili per monitorare la situazione e intervenire in caso di necessità. Sono stati effettuati controlli su velocità, uso del cellulare alla guida e rispetto delle norme del Codice della Strada.

Inoltre, Anas ha attivato un piano straordinario di gestione del traffico, con l’impiego di mezzi spargisale, segnaletica mobile e aggiornamenti in tempo reale tramite pannelli a messaggio variabile. Nonostante gli sforzi, l’elevato numero di veicoli in circolazione ha comunque causato disagi significativi.

Previsioni future e mobilità sostenibile

L’esperienza del traffico durante Pasqua e Pasquetta 2024 evidenzia la necessità di ripensare la mobilità urbana e interurbana in un’ottica più sostenibile. Incentivare l’uso del trasporto pubblico, potenziare le linee ferroviarie regionali e promuovere la mobilità condivisa possono rappresentare soluzioni efficaci per ridurre l’impatto del traffico nei periodi di punta.

Le istituzioni locali stanno già lavorando a nuovi piani di viabilità per le prossime festività, con l’obiettivo di migliorare la fluidità del traffico e garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada.

Un bilancio tra criticità e opportunità di miglioramento

Il traffico registrato su GRA e via Aurelia durante le festività di Pasqua e Pasquetta 2024 conferma la necessità di un approccio più strategico alla gestione della mobilità. Se da un lato le code e gli incidenti hanno messo in evidenza le criticità del sistema viario romano, dall’altro hanno offerto spunti per migliorare l’organizzazione del traffico nei periodi ad alta intensità.

Per i cittadini e i turisti che scelgono di muoversi in auto nei giorni festivi, è fondamentale pianificare con attenzione i propri spostamenti, tenendo conto delle previsioni del traffico e delle condizioni meteo. Solo così sarà possibile affrontare le partenze e i rientri con maggiore serenità, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la sicurezza stradale.

Per ulteriori aggiornamenti sul traffico a Roma e sulle condizioni della viabilità, è possibile consultare il portale ufficiale del Comune di Roma o seguire i bollettini delle principali emittenti radiofoniche locali.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.