Nel quartiere Aurelio-Boccea, a Roma, la sicurezza stradale continua a rappresentare una sfida quotidiana per i residenti. Una delle situazioni più critiche è quella di via Cardinale Caprara, una strada che da tempo è al centro di segnalazioni da parte dei cittadini per la sua pericolosità. Dopo anni di richieste inascoltate, finalmente la Polizia Locale ha dato ragione agli abitanti, confermando ufficialmente le problematiche segnalate e aprendo la strada a possibili interventi risolutivi.
La voce dei cittadini: una denuncia lunga anni
Da tempo i residenti della zona di Boccea denunciano le condizioni critiche di via Cardinale Caprara. Si tratta di una strada a doppio senso di marcia caratterizzata da carreggiate strette, assenza di marciapiedi e visibilità ridotta in diversi punti. Queste condizioni rendono la strada particolarmente pericolosa sia per gli automobilisti che per i pedoni, soprattutto nelle ore di punta e nei periodi di maggiore traffico scolastico.
Le segnalazioni sono arrivate attraverso canali ufficiali, comitati di quartiere e social network, dove i cittadini hanno condiviso foto, video e testimonianze dirette. Si segnalano frequenti incidenti, manovre azzardate per evitare ostacoli e situazioni di pericolo per i pedoni costretti a camminare sulla carreggiata.
Il sopralluogo della Polizia Locale
A seguito dell’aumento delle lamentele, gli agenti del XIII Gruppo Aurelio della Polizia Locale di Roma Capitale hanno effettuato un sopralluogo su via Cardinale Caprara. Il risultato dell’ispezione ha confermato quanto denunciato dai cittadini: la strada presenta effettivamente condizioni di pericolosità strutturale e funzionale, tali da richiedere interventi urgenti.
In particolare, la Polizia Locale ha evidenziato:
- L’assenza di marciapiedi adeguati lungo tutta la via;
- La carreggiata troppo stretta per sostenere il doppio senso di marcia in sicurezza;
- La presenza di ostacoli fissi e vegetazione che riducono la visibilità;
- Il rischio elevato per i pedoni, soprattutto in prossimità delle scuole;
- La necessità di una revisione della segnaletica orizzontale e verticale.
Una strada tra due scuole: il rischio per bambini e famiglie
Uno degli aspetti più gravi della situazione riguarda la presenza di due istituti scolastici nelle immediate vicinanze di via Cardinale Caprara. Ogni giorno, centinaia di bambini e genitori percorrono la strada a piedi, spesso senza alternative sicure. L’assenza di marciapiedi e l’intenso traffico veicolare aumentano il rischio di incidenti, rendendo urgente un piano di messa in sicurezza.
Molti genitori hanno espresso preoccupazione per l’incolumità dei propri figli, soprattutto durante l’ingresso e l’uscita da scuola. Le auto parcheggiate irregolarmente e la mancanza di attraversamenti pedonali ben segnalati aggravano ulteriormente la situazione.
Le richieste dei cittadini: senso unico e marciapiedi
In seguito alla conferma della Polizia Locale, i cittadini hanno ribadito le loro richieste principali per rendere via Cardinale Caprara più sicura:
- Istituzione di un senso unico per ridurre il traffico e migliorare la circolazione;
- Realizzazione di marciapiedi su entrambi i lati della carreggiata;
- Installazione di dossi rallentatori e segnaletica luminosa nelle vicinanze delle scuole;
- Controlli più frequenti da parte della Polizia Locale per scoraggiare la sosta selvaggia;
- Interventi di potatura e manutenzione del verde per migliorare la visibilità.
L’intervento del Municipio XIII
Il Municipio XIII, competente per la zona Aurelio-Boccea, è stato ufficialmente informato della situazione. Alcuni consiglieri municipali hanno espresso solidarietà ai cittadini e si sono impegnati a portare la questione all’attenzione del Comune di Roma. Tuttavia, al momento non è stato ancora presentato un piano operativo per risolvere le criticità emerse.
Secondo fonti interne al Municipio, si starebbe valutando la possibilità di avviare una fase di progettazione per la riqualificazione della strada, ma i tempi restano incerti. La mancanza di fondi e la complessità burocratica sono tra gli ostacoli principali.
Le implicazioni urbanistiche e di mobilità
La situazione di via Cardinale Caprara è emblematica di una più ampia problematica che affligge molte strade secondarie di Roma: la mancanza di una pianificazione urbanistica integrata capace di coniugare le esigenze di mobilità con quelle della sicurezza. In un contesto urbano densamente popolato come quello di Boccea, ogni intervento deve tenere conto non solo della viabilità, ma anche della vivibilità del quartiere.
Un eventuale senso unico, ad esempio, potrebbe migliorare la sicurezza ma comportare disagi per alcuni residenti. È quindi fondamentale avviare un processo partecipativo che coinvolga cittadini, tecnici e amministratori per trovare soluzioni condivise e sostenibili.
La sicurezza stradale come priorità
Il caso di via Cardinale Caprara mette in luce l’urgenza di affrontare il tema della sicurezza stradale a Roma, in particolare nei quartieri periferici. L’intervento della Polizia Locale rappresenta un primo passo importante, ma ora serve un impegno concreto da parte delle istituzioni per trasformare le segnalazioni in azioni.
Secondo i dati ISTAT, gli incidenti stradali in ambito urbano rappresentano oltre il 70% del totale nazionale. In questo contesto, investire in infrastrutture sicure, segnaletica efficace e controlli costanti non è solo auspicabile, ma necessario.
Link utili e approfondimenti
- Dipartimento Mobilità e Trasporti – Comune di Roma
- Statistiche ISTAT su incidentalità stradale
- Notizie dal quartiere Boccea su RomaToday
Quali soluzioni per via Cardinale Caprara? La parola passa alle istituzioni
La conferma della pericolosità di via Cardinale Caprara da parte della Polizia Locale rappresenta una svolta importante per i residenti del quartiere Aurelio-Boccea. Tuttavia, senza un intervento concreto da parte del Municipio XIII e del Comune di Roma, le criticità rimarranno irrisolte. I cittadini chiedono soluzioni rapide e strutturali: l’istituzione di un senso unico, la creazione di marciapiedi e una maggiore presenza delle forze dell’ordine sono solo alcune delle misure auspicabili.
La sicurezza stradale non può più essere rimandata. Via Cardinale Caprara ha bisogno di interventi immediati per garantire l’incolumità di chi la percorre ogni giorno. È tempo che le istituzioni ascoltino davvero la voce dei cittadini e trasformino le promesse in realtà.