Search
Friday 25 April 2025
  • :
  • :

Visita alla salma del Papa: percorso disabili, orari e accessi per la camera ardente a San Pietro

La visita alla salma del Papa nella Basilica di San Pietro rappresenta un momento di raccoglimento e devozione per migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo. In occasione dell’allestimento della camera ardente, il Vaticano ha predisposto un’organizzazione dettagliata per garantire l’accesso ordinato e sicuro a tutti i visitatori, con particolare attenzione alle persone con disabilità. In questo articolo approfondiamo gli orari di apertura, i percorsi dedicati, gli accessi disponibili e le misure di sicurezza previste per l’evento.

Orari di apertura della camera ardente

La camera ardente è stata allestita all’interno della Basilica di San Pietro, dove i fedeli possono rendere omaggio alla salma del Papa. L’accesso è consentito secondo un calendario ben definito:

  • Lunedì 2 gennaio: dalle ore 9:00 alle 19:00
  • Martedì 3 gennaio: dalle ore 7:00 alle 19:00
  • Mercoledì 4 gennaio: dalle ore 7:00 alle 19:00

Si consiglia di arrivare con anticipo, poiché l’afflusso di fedeli è molto elevato e potrebbero verificarsi lunghe attese. L’ultimo ingresso è consentito circa 45 minuti prima della chiusura.

Percorso per disabili: accesso facilitato alla Basilica

Per garantire l’accessibilità a tutti, il Vaticano ha predisposto un percorso per disabili che consente l’ingresso agevolato alla camera ardente. Le persone con disabilità motorie possono accedere da Piazza del Sant’Uffizio, dove è presente un punto di accoglienza dedicato. Da qui, un percorso riservato consente di raggiungere l’interno della Basilica evitando le lunghe file ordinarie.

Il percorso disabili è presidiato da personale volontario e operatori della Protezione Civile, pronti a fornire assistenza. È consigliabile presentarsi con documentazione che attesti la condizione di disabilità per facilitare le procedure di accesso.

Come arrivare a San Pietro

La Basilica di San Pietro si trova nel cuore della Città del Vaticano ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metro A: fermata Ottaviano – San Pietro – Musei Vaticani
  • Autobus: linee 40, 62, 64, 81, 492
  • Treno: stazione Roma San Pietro (linee FL3 e FL5)

Per chi arriva in auto, si consiglia di parcheggiare in zone limitrofe e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici, poiché l’area intorno al Vaticano è soggetta a restrizioni di traffico e zone a traffico limitato (ZTL).

Misure di sicurezza e controlli all’ingresso

In occasione della visita alla salma del Papa, sono state rafforzate le misure di sicurezza nei pressi della Basilica. Tutti i visitatori sono sottoposti a controlli tramite metal detector e ispezione di borse e zaini. È vietato introdurre oggetti pericolosi, bottiglie di vetro, spray e valigie di grandi dimensioni.

La Polizia di Stato, i Carabinieri e la Gendarmeria Vaticana presidiano l’intera area, in collaborazione con la Protezione Civile e i volontari della Misericordia. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei pellegrini e il regolare svolgimento delle visite.

Consigli utili per i visitatori

Per vivere al meglio questo momento di raccoglimento e rispetto, ecco alcuni consigli utili:

  • Indossare abiti decorosi e adatti a un luogo di culto
  • Portare con sé una bottiglietta d’acqua e uno snack leggero, soprattutto in caso di lunghe attese
  • Utilizzare mezzi pubblici per raggiungere la Basilica
  • Seguire le indicazioni del personale sul posto per evitare disagi
  • In caso di necessità, rivolgersi ai volontari presenti lungo il percorso

Accesso prioritario per autorità e delegazioni

Oltre ai fedeli, l’accesso alla camera ardente è previsto anche per autorità religiose, civili e delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo. Per queste categorie è previsto un percorso separato, con accesso da varchi riservati e controlli di sicurezza dedicati.

Le delegazioni sono invitate a coordinarsi con la Prefettura della Casa Pontificia per la gestione degli ingressi e delle presenze all’interno della Basilica.

Copertura mediatica e diretta streaming

Per chi non può recarsi fisicamente a San Pietro, è disponibile una diretta streaming della visita alla salma del Papa, trasmessa dai principali canali televisivi e sul sito ufficiale del Vaticano. Le immagini mostrano in tempo reale l’afflusso dei pellegrini, le celebrazioni liturgiche e i momenti di preghiera.

La copertura mediatica è affidata a Vatican Media, Rai, TV2000 e altre emittenti internazionali, che garantiscono una diffusione capillare dell’evento in tutto il mondo.

Servizi per i pellegrini con disabilità

Oltre al percorso disabili, sono stati predisposti ulteriori servizi per agevolare la visita dei pellegrini con esigenze particolari:

  • Servizi igienici accessibili
  • Zone di sosta attrezzate lungo il percorso
  • Assistenza medica e infermieristica in caso di emergenza
  • Presenza di interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana)

Questi servizi sono resi disponibili grazie alla collaborazione tra il Vaticano, la Protezione Civile e le associazioni di volontariato.

Informazioni utili e contatti

Per ulteriori dettagli sulla visita alla salma del Papa e sul percorso disabili, è possibile consultare il sito ufficiale www.vatican.va o contattare il numero verde della Protezione Civile attivo per l’evento.

È inoltre possibile seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui canali social ufficiali del Vaticano e della Diocesi di Roma.

Un evento di fede e partecipazione collettiva

La visita alla salma del Papa rappresenta non solo un momento di preghiera e raccoglimento, ma anche un’occasione di partecipazione collettiva alla vita della Chiesa. L’accessibilità garantita dal percorso disabili e l’organizzazione capillare dell’evento testimoniano l’impegno della Santa Sede nel rendere inclusivo un momento così solenne.

Grazie alla collaborazione tra istituzioni religiose, forze dell’ordine e volontari, l’evento si svolge in un clima di ordine e serenità, offrendo a tutti la possibilità di rendere omaggio al Pontefice in modo dignitoso e sicuro.

Approfondisci anche:



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.