Search
Saturday 19 April 2025
  • :
  • :

Voucher sportivi a Roma: come funzionano, chi può richiederli e novità 2024

Il Comune di Roma ha recentemente approvato una nuova delibera sui voucher sportivi, uno strumento fondamentale per garantire l’accesso allo sport ai minori appartenenti a famiglie con basso reddito. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sostegno alle famiglie in difficoltà, promuovendo l’inclusione sociale attraverso l’attività fisica. Con l’approvazione della delibera da parte dell’Assemblea Capitolina, la città punta a rendere lo sport più accessibile e inclusivo, in particolare per i giovani tra i 5 e i 16 anni.

Cos’è il voucher sportivo e a cosa serve

Il voucher sportivo è un contributo economico erogato dal Comune di Roma per sostenere le famiglie con ISEE basso, permettendo ai figli di praticare attività sportive presso associazioni e società dilettantistiche riconosciute. L’obiettivo è duplice: da un lato, incentivare la pratica sportiva tra i giovani; dall’altro, ridurre le disuguaglianze economiche che spesso impediscono l’accesso allo sport.

Chi può richiedere i voucher sportivi a Roma

Secondo quanto stabilito dalla nuova delibera, i voucher sportivi 2024 sono destinati a:

  • Minori tra i 5 e i 16 anni residenti nel Comune di Roma;
  • Famiglie con un indicatore ISEE inferiore o pari a 20.000 euro;
  • Minori con disabilità fino a 18 anni, per i quali l’ISEE massimo è fissato a 30.000 euro.

Questi criteri sono stati pensati per garantire un’ampia copertura e per includere anche quei nuclei familiari che si trovano in condizioni di particolare fragilità economica o sociale.

Importo dei voucher e modalità di erogazione

L’importo dei voucher sportivi varia in base alla fascia ISEE di appartenenza:

  • Fino a 10.000 euro: voucher da 400 euro;
  • Da 10.001 a 15.000 euro: voucher da 300 euro;
  • Da 15.001 a 20.000 euro: voucher da 200 euro;
  • Per i minori con disabilità (ISEE fino a 30.000 euro): voucher da 400 euro.

Ogni minore può beneficiare di un solo voucher per anno scolastico. I fondi saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con priorità per le famiglie con ISEE più basso.

Come fare domanda per i voucher sportivi 2024

La procedura per richiedere i voucher sportivi a Roma sarà completamente digitalizzata. Le famiglie dovranno presentare la domanda attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Comune, allegando la documentazione ISEE in corso di validità e altri eventuali documenti richiesti. La pubblicazione dell’avviso pubblico è attesa nei prossimi mesi, e conterrà tutte le informazioni dettagliate su scadenze, modulistica e criteri di selezione.

Le novità introdotte dalla nuova delibera

Rispetto agli anni precedenti, la nuova delibera introduce alcune importanti novità:

  • Incremento del tetto ISEE per i minori con disabilità (da 20.000 a 30.000 euro);
  • Ampliamento della platea dei beneficiari;
  • Maggiore trasparenza nella gestione dei fondi;
  • Coinvolgimento diretto dei Municipi nella fase di valutazione delle domande.

Questi cambiamenti sono stati fortemente voluti dall’assessorato allo Sport per rendere il sistema più equo e accessibile.

Il ruolo dei Municipi nella gestione dei voucher sportivi

Una delle innovazioni chiave della delibera riguarda il coinvolgimento dei Municipi. Ogni Municipio avrà il compito di:

  • Valutare le domande presentate dalle famiglie residenti nel proprio territorio;
  • Verificare la correttezza della documentazione;
  • Redigere le graduatorie locali;
  • Trasmettere gli elenchi al Dipartimento Sport per l’erogazione dei fondi.

Questa decentralizzazione delle competenze punta a rendere più efficiente il processo e a garantire una maggiore aderenza alle specificità territoriali.

Perché i voucher sportivi sono importanti per Roma

Lo sport è uno strumento di crescita personale, di socializzazione e di prevenzione del disagio giovanile. In una città complessa come Roma, dove le disuguaglianze sociali sono ancora molto marcate, i voucher sportivi rappresentano un’opportunità concreta per migliaia di bambini e ragazzi. L’iniziativa contribuisce anche al rilancio delle associazioni sportive dilettantistiche, molte delle quali hanno sofferto durante la pandemia.

Come le associazioni sportive possono aderire al programma

Le associazioni sportive interessate a partecipare al programma dovranno iscriversi in un apposito elenco comunale. Per essere ammesse, dovranno:

  • Essere riconosciute dal CONI o dal CIP;
  • Avere sede operativa nel territorio di Roma Capitale;
  • Offrire attività sportive continuative per almeno sei mesi;
  • Garantire la presenza di istruttori qualificati.

Una volta accreditate, le società sportive potranno accettare i voucher come forma di pagamento per le attività proposte ai minori beneficiari.

Link utili e risorse informative

Per chi desidera approfondire l’argomento o restare aggiornato sulle prossime scadenze, ecco alcuni link utili:

Inoltre, è possibile rivolgersi direttamente agli sportelli municipali per ricevere assistenza nella compilazione della domanda.

Prospettive future e impatto sociale

Con il potenziamento dei voucher sportivi a Roma, l’amministrazione capitolina dimostra una chiara volontà di investire nel benessere delle nuove generazioni. L’iniziativa non solo favorisce l’inclusione sociale, ma contribuisce anche alla lotta contro l’abbandono scolastico, il bullismo e la sedentarietà. Il successo del programma dipenderà dalla sua capacità di raggiungere realmente le famiglie più bisognose e di coinvolgere un numero crescente di realtà sportive locali.

Un passo concreto verso una città più inclusiva

Il nuovo sistema di voucher sportivi 2024 rappresenta un passo importante verso una Roma più equa, dove ogni bambino, indipendentemente dalla condizione economica, può accedere al diritto allo sport. La sinergia tra amministrazione comunale, Municipi, famiglie e associazioni sportive sarà essenziale per garantire l’efficacia e la sostenibilità del progetto nel lungo periodo.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.