Il trasporto pubblico a Roma è da anni al centro di dibattiti e polemiche, spesso per via delle inefficienze, dei ritardi e della scarsa qualità del servizio. In questo contesto, ATAC ha deciso di lanciare un progetto innovativo chiamato YourBana, con l’obiettivo di rivoluzionare l’esperienza dei cittadini romani sui mezzi pubblici. Il progetto si inserisce in un più ampio processo di digitalizzazione e modernizzazione del trasporto urbano, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e della partecipazione attiva degli utenti.
Cos’è il progetto YourBana
YourBana è una piattaforma digitale sviluppata da ATAC in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tre. Il progetto mira a raccogliere, analizzare e restituire in tempo reale informazioni utili sullo stato del trasporto pubblico a Roma. Il nome YourBana deriva dall’unione delle parole “Your” (tua) e “Bana”, abbreviazione ironica di “bananata”, un termine colloquiale usato dai romani per indicare qualcosa che non funziona come dovrebbe, con un chiaro intento autoironico e comunicativo.
Obiettivi principali del progetto
Il progetto ha diversi obiettivi strategici, tra cui:
- Migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico a Roma.
- Fornire dati in tempo reale sulle condizioni del servizio.
- Coinvolgere attivamente i cittadini nella raccolta di segnalazioni.
- Utilizzare l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle risorse.
- Promuovere la trasparenza e la comunicazione tra ATAC e gli utenti.
Come funziona YourBana: segnalazioni e intelligenza artificiale
Il cuore del sistema è un’applicazione web accessibile da qualsiasi dispositivo, attraverso la quale i cittadini possono inviare segnalazioni su problemi riscontrati nel servizio di trasporto pubblico. Le segnalazioni possono riguardare:
- Ritardi e soppressioni di corse.
- Affollamento eccessivo a bordo dei mezzi.
- Condizioni igieniche dei veicoli.
- Guasti o malfunzionamenti.
- Problemi di accessibilità per persone con disabilità.
Una volta inviata la segnalazione, il sistema utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale per elaborare i dati, incrociandoli con quelli già in possesso di ATAC, come le informazioni GPS dei mezzi e i dati storici sul traffico. In questo modo, è possibile generare una mappa dinamica e aggiornata in tempo reale delle criticità del servizio, visibile sia agli utenti sia ai responsabili della gestione operativa.
Un progetto partecipativo e open source
Uno degli aspetti più innovativi di YourBana è la sua natura partecipativa. Il progetto è stato pensato come uno strumento di cittadinanza attiva, in cui ogni utente può contribuire al miglioramento del servizio. Inoltre, il codice sorgente del progetto è stato rilasciato in modalità open source, per favorire la trasparenza e permettere a sviluppatori, ricercatori e istituzioni di contribuire al suo sviluppo e miglioramento.
Partnership e supporto accademico
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università Roma Tre, che ha fornito il supporto tecnico-scientifico per la realizzazione del sistema di intelligenza artificiale. La sinergia tra ATAC e l’università ha permesso di integrare competenze accademiche e operative, creando un prodotto innovativo e funzionale.
Benefici attesi per i cittadini e per ATAC
I benefici derivanti dall’implementazione di YourBana sono molteplici:
- Per i cittadini: maggiore consapevolezza sullo stato del servizio, possibilità di segnalare problemi in tempo reale, partecipazione attiva al miglioramento del trasporto pubblico.
- Per ATAC: accesso a una mole di dati più ampia e dettagliata, possibilità di intervenire tempestivamente sulle criticità, miglioramento dell’efficienza operativa.
Accessibilità e usabilità dell’applicativo
YourBana è stato progettato per essere facilmente accessibile da tutti. L’interfaccia è semplice e intuitiva, ottimizzata per dispositivi mobili e compatibile con i principali browser. Inoltre, sono state adottate soluzioni per garantire l’accessibilità anche a persone con disabilità visive o motorie, in linea con le normative europee sull’inclusività digitale.
Un passo verso la smart city
Con YourBana, Roma compie un passo importante verso la trasformazione in una vera smart city. L’integrazione tra tecnologia, intelligenza artificiale e partecipazione dei cittadini rappresenta un modello virtuoso di innovazione urbana, replicabile anche in altre città italiane. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici, in linea con gli obiettivi del PNRR e delle politiche europee per la mobilità sostenibile.
Come partecipare al progetto
Chiunque può partecipare al progetto YourBana. È sufficiente accedere al sito ufficiale del progetto yourbana.atac.roma.it e iniziare a inviare le proprie segnalazioni. Non è necessario registrarsi, anche se la creazione di un account consente di monitorare lo storico delle proprie segnalazioni e ricevere notifiche sugli aggiornamenti.
Feedback e miglioramenti futuri
ATAC ha previsto una fase di sperimentazione e raccolta feedback da parte degli utenti, al fine di migliorare progressivamente la piattaforma. I suggerimenti ricevuti verranno analizzati e, se ritenuti utili, implementati nelle versioni successive del sistema. Questo approccio iterativo garantisce un’evoluzione costante del servizio, sempre più centrato sulle reali esigenze dei cittadini.
Risultati attesi e prossimi sviluppi
Nei prossimi mesi, ATAC monitorerà attentamente i risultati del progetto YourBana. Tra gli indicatori principali ci saranno:
- Numero di segnalazioni ricevute.
- Tempo medio di risposta e risoluzione dei problemi.
- Livello di soddisfazione degli utenti.
- Riduzione delle criticità segnalate nel tempo.
In base ai risultati ottenuti, ATAC valuterà l’estensione del progetto ad altre modalità di trasporto, come le linee tramviarie e ferroviarie urbane, e l’integrazione con altri sistemi digitali già in uso, come l’app Roma Mobilità.
Un nuovo modello di gestione partecipata del trasporto pubblico
YourBana rappresenta un nuovo paradigma nella gestione del trasporto pubblico a Roma. Un modello basato sulla collaborazione tra cittadini, istituzioni e tecnologia, in grado di trasformare le criticità in opportunità di miglioramento. Se il progetto manterrà le promesse, potrebbe diventare un punto di riferimento per altre città italiane ed europee, dimostrando che anche realtà complesse come quella romana possono essere migliorate con approcci innovativi e inclusivi.