Search
Monday 21 April 2025
  • :
  • :

ZTL Fascia Verde Roma: cosa cambia, chi può circolare e le novità in arrivo

La ZTL Fascia Verde di Roma è tornata al centro del dibattito politico e cittadino. Con l’avvicinarsi della scadenza per l’entrata in vigore delle nuove restrizioni, cresce l’interesse e la preoccupazione di residenti, pendolari e lavoratori. Il provvedimento, pensato per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria nella Capitale, prevede una serie di limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti all’interno della cosiddetta ‘Fascia Verde’, una porzione significativa del territorio urbano romano.

Cos’è la ZTL Fascia Verde di Roma

La ZTL Fascia Verde è una zona a traffico limitato che comprende gran parte del territorio urbano di Roma, escludendo il centro storico ma includendo quartieri densamente popolati e aree ad alta mobilità. L’obiettivo principale è quello di limitare l’accesso ai veicoli più inquinanti, incentivando l’uso di mezzi pubblici e veicoli a basse emissioni.

La misura rientra nel piano di adeguamento del Comune agli obblighi imposti dall’Unione Europea in materia di qualità dell’aria. Roma, infatti, è tra le città italiane che ha superato più volte i limiti di emissioni di biossido di azoto (NO2), rendendo necessari interventi strutturali e duraturi.

Quali veicoli non possono circolare nella ZTL Fascia Verde

Le limitazioni previste dal nuovo piano della ZTL Fascia Verde riguardano principalmente i veicoli alimentati a benzina e diesel più datati. Il calendario dei divieti è stato strutturato in modo progressivo, per permettere ai cittadini di adeguarsi gradualmente.

  • Dal 1° novembre 2024: divieto di accesso per i veicoli a benzina Euro 2 e diesel Euro 3.
  • Dal 1° novembre 2025: divieto esteso anche ai veicoli diesel Euro 4.
  • Dal 1° novembre 2026: stop anche per i diesel Euro 5.

Restano esclusi dai divieti i veicoli elettrici, ibridi, a metano e GPL, oltre a quelli con omologazione Euro 6 e successivi. Sono previste deroghe per alcune categorie di utenti, come i residenti, i disabili con contrassegno, i mezzi di soccorso e i veicoli commerciali con specifiche autorizzazioni.

Deroghe e agevolazioni previste

Il Comune di Roma ha previsto una serie di deroghe per rendere meno impattante l’entrata in vigore delle nuove regole. In particolare:

  • I residenti potranno usufruire di un periodo transitorio più lungo.
  • I mezzi utilizzati per il trasporto di persone con disabilità saranno esentati, previa registrazione nella banca dati del Comune.
  • Previsti incentivi per la rottamazione dei veicoli inquinanti e l’acquisto di auto meno impattanti.

Inoltre, è in fase di studio un sistema di bonus chilometrici per chi utilizza saltuariamente un veicolo soggetto a restrizioni, con l’obiettivo di premiare i comportamenti virtuosi.

Le motivazioni ambientali dietro il provvedimento

Il piano della ZTL Fascia Verde nasce dalla necessità di migliorare la qualità dell’aria a Roma, città che ha registrato livelli di inquinamento atmosferico superiori ai limiti consentiti dall’UE. Secondo i dati dell’ARPA Lazio, le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) superano frequentemente i valori soglia, in particolare nelle zone ad alta densità di traffico.

Limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti è quindi un passo fondamentale per ridurre le emissioni e tutelare la salute dei cittadini. L’adozione di misure simili è già avvenuta in altre grandi città europee, come Milano, Parigi e Londra, con risultati positivi in termini di qualità dell’aria.

Le polemiche politiche e sociali

Nonostante le buone intenzioni, il piano della ZTL Fascia Verde ha sollevato numerose critiche. Diversi partiti politici, associazioni di categoria e comitati cittadini hanno espresso preoccupazione per l’impatto sociale ed economico delle nuove regole.

Secondo i detrattori, il provvedimento rischia di penalizzare le fasce più deboli della popolazione, in particolare chi non può permettersi di cambiare auto nel breve periodo. Anche i lavoratori pendolari, che ogni giorno si spostano verso la Capitale da comuni limitrofi, sono tra i più colpiti.

In risposta alle proteste, il Comune ha avviato un tavolo di confronto con le parti sociali per valutare eventuali modifiche al piano, senza però rinunciare all’obiettivo di ridurre l’inquinamento.

Proposte alternative e modifiche al piano

Tra le ipotesi al vaglio dell’amministrazione capitolina c’è la possibilità di introdurre un sistema di accesso a pagamento per i veicoli più inquinanti, simile al modello della congestion charge adottato a Londra. In alternativa, si sta valutando l’uso di telecamere intelligenti per monitorare il traffico e applicare restrizioni solo in caso di superamento dei limiti di inquinamento.

Un’altra proposta riguarda la creazione di parcheggi di scambio al di fuori della Fascia Verde, collegati con navette elettriche o linee di trasporto pubblico potenziate. Questa misura permetterebbe di ridurre il numero di veicoli in ingresso nella ZTL, senza penalizzare la mobilità.

La mappa della ZTL Fascia Verde e i confini interessati

La ZTL Fascia Verde di Roma copre un’area molto vasta, che include zone come:

  • Monteverde
  • San Giovanni
  • Tuscolana
  • Prenestina
  • Tiburtina
  • Monte Sacro
  • Colli Aniene
  • Appio Latino

Non sono invece interessati i quartieri più periferici come Ostia, Acilia o Tor Bella Monaca. Per consultare la mappa aggiornata della ZTL Fascia Verde è possibile visitare il sito ufficiale del Dipartimento Mobilità di Roma Capitale.

Come prepararsi all’entrata in vigore delle nuove regole

Per non farsi trovare impreparati, è consigliabile:

  • Verificare la classe ambientale del proprio veicolo tramite il portale dell’ACI o del Ministero dei Trasporti.
  • Registrare eventuali deroghe o esenzioni sul sito di Roma Mobilità.
  • Valutare soluzioni alternative come il car sharing, il trasporto pubblico o l’acquisto di veicoli a basse emissioni.

Inoltre, è utile tenersi aggiornati sulle comunicazioni ufficiali del Comune, che potrebbero introdurre modifiche o proroghe al calendario delle restrizioni.

Risorse e link utili

Il futuro della mobilità sostenibile a Roma

La ZTL Fascia Verde rappresenta solo uno dei tasselli del più ampio progetto di transizione ecologica e mobilità sostenibile che Roma sta cercando di attuare. L’obiettivo è trasformare la città in un modello europeo di sostenibilità, riducendo l’uso dell’auto privata e promuovendo forme di trasporto più pulite.

Accanto alle restrizioni, il Comune ha previsto investimenti in nuove linee di tram, potenziamento della rete metropolitana, piste ciclabili e incentivi per la mobilità elettrica. Solo un approccio integrato e partecipato potrà garantire il successo del piano e migliorare la qualità della vita dei romani.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.